Tra qualche settimana entreremo nel 2018. Bambini che compiranno nell’anno nuovo 10 anni saranno nati e cresciuti accompagnati dalla crisi, dalla sua onda lunga, dalla ripresa lenta .
E mentre leggo l’ennesimo post dell’ennesimo gruppo su Facebook in cui qualcuno chiede quanto farsi pagare un preventivo e qualcun altro risponde proponendo il suo webinar sul tema a soli 50€, non riesco a fare a meno di pensare che avrei potuto vivere nell’era della condivisione davvero, se solo il contesto fosse stato migliore. Se fossimo stati un po’ migliori.
Sarà che mi è capitato nell’ultimo anno di raccontare a dei 18 enni – ma anche a dei 24 enni – che c’è stato un tempo in cui si aprivano blog senza pensare di farci dei soldi. Un tempo in cui chiedevi su Twitter un suggerimento per un applicativo che ti aiutasse a fare qualcosa e zac, ti rispondevano in dieci senza ricordarti che per imparare quella cosa avevano studiato 10 anni.
“Sono cambiati i mezzi” potrebbe dire qualcuno.
“È colpa di Zuckerberg” qualcun altro.
Non avrà nessuna valenza scientifica, ma ecco che penso che invece, tristemente, siamo un po’ cambiati noi. Dove con “noi” intendo quel pezzo piccolo, piccolissimo d’Italia che per primo prendeva tra le mani strumenti nuovi e provava a vedere cosa permettevano di fare, gente nata negli anni ’70, qualcuno negli anni ’80, che sapeva qualcosa di qualcosa e si poteva finalmente permettere un’ADSL.
Continua a leggere “Parole di fine anno aspettando che Crisi compia 10 anni”